passaggi epistemologici
e transiti culturali
Annalisa Oboe
In un'epoca di incroci incessanti e di poetiche della relazione, come studiosa di letterature e culture anglofone ho avuto il privilegio di guardare al mondo, al farsi delle letterature postcoloniali su quattro continenti, e di incontrare forme della letteratura contemporanea...
la sfida postcoloniale e il mediterraneo
Iain Chambers
Penso che la sfida culturale, politica e istituzionale rappresentata dagli 'studi postcoloniali', che non costituiscono una 'disciplina' ma forniscono un percorso critico, possa attraversare qualsiasi problematica nelle scienze umane e sociali d'oggi...
da dove facciamo il
postcoloniale?
Roberto Derobertis
Il termine ‘postcoloniale’, sia come aggettivo di ‘teoria’, di ‘critica’ o di ‘condizione’, sia come sostantivo autonomo, è stato fino a pochissimo tempo fa un lemma clandestino nel contesto degli studi dell'italianistica italiana. Esso è rimbalzato...
declinazioni postcoloniali della geografia italiana
Tania Rossetto
In una delle più recenti introduzioni agli studi postcoloniali apparse nel panorama italiano (Bassi e Sirotti) viene segnalata la scarsa circolazione del termine 'postcoloniale' al di fuori della stretta sfera accademica, rimarcando ad esempio la sua assenza...
per Said, contro Said
Emanuele Zinato
L'esperienza d'incontro con la prospettiva postcoloniale delle discipline che il mio campo di lavoro maggiormente attraversa (la critica letteraria e l'italianistica contemporanea) è qui bipartita in due grappoli di questioni dialetticamente opposte, ...
postcoloniale e studi filmici: note a margine
Farah Polato
Il ‘postcoloniale’, nelle sue molteplici declinazioni esplicite, percorre gli studi italiani sul cinema e gli audiovisivi con affioramenti carsici che solo negli ultimi anni sembrano trovare canali di raccolta a fronte dell'assenza di uno spazio dedicato...
ricerca pedagogica e prospettive postcoloniali
Davide Zoletto
Quali possono essere alcune delle modalità con cui una prospettiva teorico-pedagogica ispirata al pensiero postcoloniale può contribuire oggi alla ricerca in contesti educativi come quelli dell'Italia contemporanea, sempre più visibilmente connotati...
note dal sottosuolo
Roberto Beneduce
C'è, nell'atto di separare fra loro eventi, processi, esperienze, un'insaziabile fame di ordine. Il secco gesto classificatorio, il rigore dell'archivio, la presunzione diagnostica di fronte alla sofferenza psichica, sono esempi di un ordine che non tollera sbavature. ...
contro il razzismo, oltre la 'razza'
Shaul Bassi
Gli studi postcoloniali sono in grado di dare un contributo importante alla necessaria battaglia politica e culturale contro ogni forma di razzismo. Il senso di questo breve intervento è che essi possano e debbano farlo limitando al massimo...